Finalmente è arrivato il giorno del bilaterale tra Usa e Italia, Donald Trump e Giorgia Meloni. Se ne è parlato molto, perché ovviamente c’era parecchio in ballo, questioni politiche ed economiche che obbligano alla prudenza. La Meloni, ed era normale che andasse così, è arrivata alla Casa Bianca in una condizione più semplice rispetto a due settimane fa. Del resto lo si sa, questi incontri vengono preparati dalle diplomazie, cercando di mantenere al minimo i rischi di un fallimento. Il tycoon ha accolto la Presidente del Consiglio italiano nel migliore dei modi, “Persona eccezionale” ha detto. Ma un alto dirigente Usa ha fatto sapere che “ad esempio, la tassa italiana sui servizi digitali è vista come una misura che penalizza le aziende americane”. Affermazione quest’ultima che evidenzia, nonostante i sorrisi, le grosse difficoltà che ostacolano il cammino del negoziato tra Europa e Stati Uniti.