Anche dalle piccole cose si capisce che il clima tra Unione europea e Stati Uniti è cambiato. Ad esempio, si legge su Blitz Quotidiano, e la notizia è stata riportata dal Finalcial Times, sembrerebbe che “per evitare il rischio di spionaggio, la Commissione europea ha deciso di distribuire telefonini e computer portatili usa e getta ai propri funzionari negli Stati Uniti, una precauzione finora riservata ai viaggi in Cina”. Precauzione non di poco conto, che ovviamente James Bond non si sarebbe preoccupato di seguire. Ma c’è poco da scherzare perché “il trattamento riservato agli Stati Uniti come potenziale minaccia alla sicurezza evidenzia il deterioramento delle relazioni transatlantiche dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, sottolinea il quotidiano finanziario britannico, riportando le parole di un funzionario della Commissione europea secondo cui i vertici di Bruxelles sono preoccupati che Washington possa intromettersi nei sistemi interni Ue”. C’è di che preoccuparsi.