vice-presidenti della Commissione, che ricevono il 125% della retribuzione del più alto funzionario, ovvero circa 24.852,26 euro. Gli altri commissari 22.367,04. L’Alto rappresentante per la Politica estera e di difesa ha una paga mensile di poco inferiore: 24.994.

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola e i suoi 14 vicepresidenti, tra cui le italiane Pina Picierno  e Antonella Sberna la loro retribuzione, è pari a quella degli altri eurodeputati, ndennità mensile netta di 7.853,89 (detratto le imposte Ue e i contributi assicurativi) vanno aggiunte le indennità per le spese generali pari a 4.950 euro al mese e le indennità di soggiorno, pari a 350 euro al giorno. Oltre ai viaggi pagati e le spese mediche rimborsate (al 67% un eurodeputato riceve una busta paga di circa 18 mila euro al mese.

Per Metsola e co. che possono contare anche sulle indennità di rappresentanza e di missione (possono arrivare a 3.500 euro al mese) lo stipendio che si aggira tra i 20 e i 25 mila euro.